Lascito
testamentario
È così che puoi aiutare Fondazione ANT a garantire
assistenza domiciliare a oltre 10.000 pazienti oncologici ogni anno.
Nel tuo testamento ricordati di ANT
“Il nostro molto sarebbe niente
senza il poco di tanti”.
Professor Franco Pannuti, Fondatore di ANT
Da quasi 50 anni, Fondazione ANT offre assistenza specialistica gratuita ai malati di tumore. Il nostro team di medici, infermieri e psicologi raggiunge i pazienti a casa, senza alcun costo per le famiglie. Inoltre, Fondazione ANT è impegnata quotidianamente in progetti di prevenzione oncologica gratuita.
Ecco perché Fondazione ANT è oggi la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.
Come possiamo continuare a fare tutto questo?
Grazie al tuo contributo.
Un lascito solidale è un gesto prezioso e fondamentale, per chi dona e per chi riceve.
Per dare continuità ai valori di solidarietà, amore, conforto, cura.
Perché fare
un lascito
testamentario
ad ANT?
Solidarietà, fiducia, amore per il prossimo e gratitudine rappresentano i valori fondamentali che ispirano i donatori a scegliere di destinare un lascito alla Fondazione ANT.
Sempre più persone decidono di lasciare un segno duraturo e concreto: un gesto di beneficenza che va oltre la propria esistenza. Attraverso azioni reali, tangibili e significative, i lasciti testamentari diventano essenziali per assicurare la continuità del nostro impegno nell’assistenza domiciliare gratuita e nel sostegno alle attività di prevenzione su tutto il territorio nazionale.
Con un lascito testamentario
a Fondazione ANT puoi:
Chi può fare un lascito testamentario?
Solo chi possiede grandi ricchezze può fare un lascito solidale? No, questo è un grande equivoco. Chiunque può lasciare un contributo, a prescindere dalla dimensione del patrimonio. Presso l’Fondazione ANT, ogni lascito è considerato prezioso, indipendentemente dalla sua forma: denaro, titoli, fondi di investimento, TFR, polizze assicurative, immobili, opere d’arte, gioielli o mobili.
Inoltre, il testamento solidale non è prerogativa delle persone in età avanzata. È possibile redigerlo in qualsiasi fase della vita: è importante decidere oggi come i tuoi beni verranno utilizzati domani. Anche chi è giovane, anche chi non dispone di grandi risorse può fare la differenza con un gesto di generosità e lasciare un segno positivo nel mondo.
Lascito Testamentario:
tre passi fondamentali
Puoi destinare a Fondazione ANT:
- Beni mobili e immobili
- Somme di denaro
- Polizze vita e TFR
- Quote di patrimonio e obbligazioni
- Altri beni (contattaci per approfondire l’argomento) .
Puoi scegliere tra diverse tipologie di testamento:
- Olografo: scritto interamente a mano dal testatore, datato e firmato; non richiede testimoni.
- Pubblico: Redatto da un notaio alla presenza di due testimoni; viene letto ad alta voce per conferma e poi firmato.
- Segreto: Scritto dal testatore, messo in una busta sigillata e consegnato a un notaio; rimane confidenziale fino al decesso.
Scegliere la tipologia di testamento e seguire l’iter corretto può non essere immediato. Contattaci per essere certo che le tue volontà siano rispettate, che il tuo gesto di solidarietà si concretizzi come tu desideri.
Guida sui lasciti testamentari
Vuoi saperne di più su come funziona un lascito testamentario e quali passi compiere?
Scarica ora la nostra guida!
Contatta il nostro team
Cerchi maggiori informazioni o di assistenza per il tuo testamento?
Le nostre esperte sono a tua disposizione.
Domande frequenti
Senza testamento, i beni del defunto sono assegnati ai parenti più prossimi o, in loro assenza, allo Stato, seguendo le norme stabilite dalla legge. Redigendo un testamento, invece, si ha la possibilità di decidere personalmente sulla distribuzione del proprio patrimonio, nel rispetto dei vincoli legali che proteggono i diritti degli eredi legittimari.
La quota disponibile è quella parte dell'eredità che non è riservata per legge agli eredi legittimari. Il testatore ha la libertà di disporre di questa quota come preferisce. Questa porzione è accessibile al coniuge, ai figli e loro discendenti, e, in mancanza di figli, ai genitori del defunto.
Un testamento è considerato valido solo se redatto secondo una delle modalità legalmente riconosciute, che includono il testamento olografo, pubblico e segreto.
Certamente, il tuo testamento può essere modificato in qualsiasi momento in base ai cambiamenti nelle tue intenzioni o nella tua situazione personale.
Puoi includere nel tuo testamento vari beni come somme di denaro, azioni, fondi di investimento, beni mobili come gioielli e quadri, e beni immobili quali appartamenti o terreni. Tuttavia, non è possibile disporre dei beni riservati per legge agli eredi legittimari, tra cui il coniuge, i figli e, in loro assenza, gli ascendenti.
Il modo più semplice è il testamento olografo: può essere redatto autonomamente su qualsiasi foglio di carta. Per essere considerato valido, deve essere interamente scritto a mano, firmato con nome e cognome completo e datato precisamente con giorno, mese e anno.
ANT si impegna a onorare le volontà di ogni donatore, assicurando la massima trasparenza nell'uso delle risorse donate.
Fai un gesto di solidarietà per domani, oggi
Lascia il tuo segno nel futuro. Con un lascito testamentario a Fondazione ANT, possiamo continuare a garantire assistenza ai malati oncologici. Compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo per garantire che le operazioni testamentarie vengano effettuate correttamente e per risolvere ogni dubbio.
Aiutaci a fare la differenza.
Grazie
Fondazione ANT Franco Pannuti ETS
Via Jacopo di Paolo 36 40128 Bologna
Tel: 051 7190111 | E-mail: info@ant.it
IBAN: IT49Z0707202402000000062395
CF 01229650377